“Ittica Siciliana di Arturo Mannino” è un’azienda che si occupa di riproduzione di specie ittiche d’acqua dolce per ripopolamento e ingrasso, di pesca sportiva, di consulenze e servizi per l’acquacoltura e di ricerca e sviluppo di nuove biotecnologie. Ittica siciliana è l’unica avannotteria d’acqua dolce siciliana che ad oggi produce avannotti per aziende terze.

Mangrovia acquaponica idroponica Sicilia Scicli acquacoltura

Insieme a Mangrovia Scicli si collabora strettamente nell’ambito della coltivazione acquaponica. Infatti questa azienda con sede a Scicli (RG) coltiva e vende prodotti agricoli coltivati con una tecnica super-green e a zero impatto ambientale concimando l’acqua necessaria alle piante con le deiezioni dei pesci forniti da Ittica siciliana e allevati all’interno dello stesso sistema delle piante.

Il responsabile di Ittica siciliana, biologo con master in acquacoltura e ittiopatologia, segue da diversi anni la riproduzione artificiale di differenti specie d’acqua dolce e la cura degli avannotti.
La crescente richiesta di questi pesci, specialmente di Persico Trota (Micropterus salmoides, più noto come Black Bass), per i nuovi impianti di ingrasso che stanno sorgendo in Sicilia, ha portato alla nascita di questa avannotteria che in fase sperimentale è già in produzione dal 2015 e che si apre al mercato dal 2017.

E’ possibile acquistare avannotti di Persico Trota di taglia compresa tra i 3 e i 15 grammi ottimi da introdurre in impianti di ingrasso, impianti di acquaponica o per ripopolamento di laghi e altri bacini.
Si sta già lavorando per produrre, inoltre, avannotti di luccio (Esox flaviae), tinca (Tinca tinca) e persico reale (Perca fluviatilis), specie che stanno scomparendo dai nostri bacini e sempre più ricercate dai pescatori sportivi ma anche avannotti di lucioperca (Sander lucioperca), pesce il cui interesse in acquacoltura è grande per le sue ottime capacità di adattamento all’allevamento intensivo, la rapida crescita e le ottime carni.

Acquacoltura Sicilia

L’attenzione degli operatori per la salute dei pesci e le competenze nell’ambito della riproduzione garantiscono dei prodotti in salute e perfettamente abituati a cibarsi di mangime.

✔ Teniamo a sottolineare come la tipologia di impianto, totalmente a ricircolazione di acqua e grazie a una grande attenzione in fase di progettazione ai consumi elettrici, permette di avere un allevamento a bassissimo impatto ambientale.

➠ L’impianto è alimentato da acqua potabile, sono presenti moderne lampade UV per la sterilizzazione dell’acqua attive h24 e la costante attività di pulizia delle vasche e dell’ambiente circostante garantiscono avannotti in perfette condizioni di salute. Inoltre l’avannotteria è certificata in Categoria sanitaria I per tutte le malattie notificabili (ovvero è INDENNE) a ulteriore prova e garanzia dell’eccellente stato igienico-sanitario dei pesci.

Inoltre questo impianto di acquacoltura, essendo anch’esso integrato con un sistema di acquaponica, mantiene degli ottimi parametri chimici dell’acqua in maniera realmente naturale e richiedendo pompe meno potenti, meno ricambi d’acqua e quindi… un impatto ambientale ancor più basso!